Matasse e ceci di Caposele
Dosi per 4 persone
Preparazione: 30 Min / Cottura: 30 Min
Difficoltà media
Ingredienti
Per la pasta:
Per il sugo:
Procedimento
Lavorate il vostro filamento proprio come fareste come una matassa di lana. Dovete creare dei cerchi concentrici intorno alla mano fino a quando non si sarà assottigliato. È un’operazione che dovete ripetere più volte con continuità e manualità.
Durante la lavorazione assicuratevi che il filamento tocchi la spianatoia infarinata di farina di granturco, per evitare che si attacchi alle superfici e su se stesso. Continuate a lavorare fino a che il filo non si è ridotto di pochi millimetri di diametro. Una volta raggiunto lo spessore giusto, il filo viene lievemente schiacciato con le dita e cotto intero (non deve tagliarlo) in acqua bollente. Le matasse si spezzeranno da sole durante la cottura. Condire con il vostro sugo di ceci, fagioli, o pomodorino fresco.
In una padella scaldate del filo d’olio con aglio, prezzemolo tritato e peperoncino, aggiungete i ceci con un paio di mestoli di acqua della loro stessa cottura e lasciate andare sul fuoco. Intanto cuocete, in abbondante acqua salata, le matasse. Appena verranno a galla, continuate la cottura per un altro paio di minuti e poi unitele ai ceci scolandone la maggior parte dell’acqua. Lasciate andare sul fornello a fiamma alta per qualche minuto. Spegnete e servite con dei peperoni cruschi a piacere.
Le Matasse e ceci di Caposele sono pronte da gustare.
Buon appetito!
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.