Pomodorino del Piennolo D.O.P.
L’ azienda agricola Tenuta Manna, sorge alle pendici del monte Somma. L’azienda è rinomata per la produzione dei Pomodorino del Piennolo D.O.P. del Vesuvio e della famosa albicocca Pellecchiella. L’azienda agricola ha una tradizione storica che la vede impegnata nel settore agricolo da ben cinque generazioni. Ha inizio con il tris nonno Crescenzo, nel lontano 1852, con la coltivazione del famoso pomodorino tramandando le sue conoscenze fino ad oggi.
La lavorazione del prodotto viene eseguita con metodi innovativi, attenendosi sempre alle tradizioni di coltivazione, tramandate da generazione in generazione. Le Tenuta comprende vasti terreni nelle zone più fertili del territorio vesuviano, precisamente tra San Sebastiano al Vesuvio, Massa di Somma e Pollena Trocchia. L’area che unisce il Monte Somma al Vesuvio, detta “Valle del Gigante”, grazie all’origine vulcanica e alle temperature tipiche del mezzogiorno italiano, è una terra ricca di minerali. Queste caratteristiche dei terreni vesuviani donano, al prodotto coltivato, caratteristiche organolettiche tipiche e particolari dal sapore dolce e dal profumo deciso. L’ azienda agricola si distingue anche per la produzione di confetture e marmellate tipiche, ai limoni di Sorrento e alle arance del Vesuvio.
I Pomodorino del Piennolo è tipicamente utilizzato nella cucina tradizionale campana: primi piatti, pizze gourmet e secondi di pesce e carne bianca. Il suo sapore, dolce e profumato, caratterizza ogni ricetta rendendo ogni piatto molto particolare. È molto apprezzato anche dai consumatori più esigenti. Queste sue caratteristiche sono conosciute e apprezzate, in tutte le cucine tipiche del mondo infatti, esso rappresenta uno dei prodotti di eccellenza della Campania.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.